I benefici del Pisolino, 5 regole per ottimizzarlo

  • riposino di metà giornata vantaggi

I pisolini sono stati spesso associati alla pigrizia e alla scarsa determinazione, ma la ricerca sta dimostrando che questo è un pregiudizio del tutto ingiustificato. I pisolini offrono diversi benefici, soprattutto quelli post-pranzo. Per ottimizzare i vantaggi della pennichella quotidiana basta seguire 5 regole molto semplici.

Esistono diversi tipi di pisolini che servono per scopi diversi. Il pisolino premeditato è quello che si fa in anticipo per prevenire una sonnolenza successiva, come ad esempio se la sera si deve stare svegli fino a tardi. Il pisolino di emergenza è quello che si effettua quando non si riesce a tenere gli occhi aperti e si sente l’impellente bisogno di chiudere gli occhi per un po’ di tempo. Infine, c’è il pisolino abituale, ovvero quello che si svolge nello stesso momento tutti i giorni, come quelli post-pranzo o quelli fatti appena rientrati dal lavoro prima di cena. Questi sono tutti pisolini legittimi che ci consentono di recuperare energie, e tutti devono seguire le stesse regole. Vediamo insieme quali sono.

1- I pisolini possono influenzare il sonno notturno. Per non influenzare il lungo sonno notturno, che dovrebbe essere compreso tra le 7 e le 9 ore, bisogna stare attenti alla durata dei pisolini giornalieri. La giusta misura del pisolino è quella di 20-30 minuti, durante questo tempo si rimane in una fase di sonno leggero che risulta abbastanza lunga per recuperare le energie che aiutano ad arrivare a fine giornata, ma non così lunga da cadere in un sonno profondo, o sonno REM, che  ci farà risvegliare intontiti e fiacchi, mettendo a rischio il sonno notturno.

2- La posizione migliore per un riposino è quella da seduti. Può sembrare una posizione scomoda per dormire, ma l’obiettivo del pisolino non è quello di farci dormire per 8 ore, e la posizione verticale ci impedirà di dormire più di 30 minuti. Inoltre, se si è a lavoro è molto più facile trovare una sedia che un materasso 😉 . Il miglior posto per fare un riposino è un luogo silenzioso, buio e con una temperatura confortevole. Di conseguenza se siete in ufficio, chiudete la porta, le luci e spegnete il telefono.

3- Bere una tazza di caffè prima del pisolino. Questo può sembrare controproducente, dal momento che normalmente si beve la caffeina per restare svegli, ma in questo caso si sta approfittando del fatto che la caffeina fa effetto solo 20 minuti dopo la sua assunzione. Questo ci darà il tempo di riposare e al risveglio la caffeina avrà già fatto effetto, rendendoci subito più svegli e vigili.

4- Se necessario impostare la sveglia dopo 20 minuti. Mantenere il pisolino entro questi limiti è sufficiente per raccogliere le energie senza sentirsi intontiti. Questa quantità di sonno calma il corpo e rallenta la frequenza cardiaca, consentendo alla mente di ricalibrarsi.

5- I pisolini portano una serie di benefici. Molti studi hanno di mostrato che i pisolini quotidiani aumentano la memoria a breve termine, migliorano l‘umore e aiutano a rilassarsi abbassando il livello di stress. Presi insieme, questi benefici possono anche servire per aumentare la creatività e la produttività.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Accetto
Questo blog utilizza cookies di terze parti per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze e rendere migliore la navigazione. Se vuoi saperne di più, clicca qui. Accettando, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookies.