Doposole naturale fai da te

  • doposole-naturale-fai-da-te

Dopo una bellissima (e anche un po’ estenuante) giornata di mare, c’è bisogno di una corretta reidratazione per far riprendere la pelle dallo stress alla quale l’abbiamo sottoposta dopo tutte quelle ore di sole, soprattutto se abbiamo riportato quelle piccole ma fastidiosissime scottature. L’utilizzo di un prodotto doposole non fa bene solo alla pelle ma anche all’umore, in quanto dà una sensazione di sollievo e freschezza, che unita all’odore del nostro aroma preferito, ci aiuta a recuperare le energie perse in spiaggia. Il doposole, se fatto bene, è una vera terapia e un toccasana che ci permette di affrontare al meglio il resto della serata, soprattutto se si è in vacanza e si fanno le ore piccole.

È sempre più difficile trovare prodotti commerciali con un buon INCI, anche quelli certificati e considerati naturali o bio spesso nascondo ingredienti dannosi, arrivando a contenere anche derivati del petrolio. Per chi non vuole correre rischi c’è sempre il fai da te.

Per quanto riguarda la reidratazione della pelle e il sollievo da piccole scottature post-mare i doposole naturali più consigliati in rete sono 5.

1- Il Burro di Karitè con proprietà idratanti lenitive e antibatteriche, se usato puro è anche anti infiammatorio. Questo prodotto ha un alto contenuto di acido cinnamico che lo aiuta a contrastare alcuni raggi UV, assicurandoci un aiuto contro i danni del sole.

2- Il Gel Aloe Vera è perfetto per le scottature solari in quanto è lenitivo, antinfiammatorio, cicatrizzante e anestetico. Erroneamente si pensa che l’estratto di Aloe Vera sia un idratante, in realtà la sua funzione principale è quella di proteggere le cellule della pelle da un’ulteriore disidratazione.

3- Anche l’ Olio Essenziale di Lavanda ha proprietà calmanti e lenitive, oltre ad essere un antimicrobico e ad avere un buon effetto cicatrizzante. Un suo valido sostituto potrebbe essere l’olio essenziale alla menta o al limone, molto rinfrescanti. Vale la pena di ricordare, per chi ancora non lo sapesse, che per avere l’aroma desiderato bastano poche gocce di o. e., l’uso eccessivo di questi oli è sconsigliato e può risultare dannoso.

4- L‘Olio Vegetale con le sue proprietà emollienti aiuta a rendere la pelle più elastica e morbida al tatto. Se non si è usato l’olio essenziale di lavanda si può usare l’oleolito alla lavanda, in alternativa, validi sostituti sono l’olio vegetale alle mandorle dolci, quello al lino o al sesamo.

5- La Cera d’Api non raffinata è un antibiotico naturale che usato da solo nutre la pelle, mentre unito agli altri prodotti sopracitati aiuta a creare una lozione dalla consistenza molto più cremosa. La vitamina E (conservante naturale) presente nella cera d’api aiuta la conservazione del prodotto, diminuendo il rischio di proliferazione di batteri.

Questi prodotti anche se usati singolarmente svolgono un buon lavoro sulla pelle, ma si possono anche unire a seconda delle nostre preferenze per creare il nostro doposole naturale personalizzato. Per quanto riguarda le proporzioni tra gli ingredienti o le dosi, la quantità maggiore sarà destinata al Burro di Karitè o al Gel Aloe Vera, circa 160 ml, al quale verrà aggiunto un quantitativo di 70 ml di Olio Vegetale. Una volta emulsionati questi due ingredienti insieme, magari aggiungendo un po’ di cera d’api per raggiungere una consistenza più cremosa, possiamo aggiungere 3-5 gocce di olio essenziale.
Si consiglia di conservare la lozione in un contenitore di vetro scuro, lontano dalla luce e al fresco.

Se si tratta di scottature estese, accompagnate da altri sintomi come febbre, vertigini o bolle di vario genere, è necessario rivolgersi al proprio medico.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Accetto
Questo blog utilizza cookies di terze parti per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze e rendere migliore la navigazione. Se vuoi saperne di più, clicca qui. Accettando, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookies.