Cosmesi, certificazioni biologiche

  • certificazioni cosmetiche

L’INCI (Internetional Nomenclature of Cosmetic Ingredients) serve a capire quali ingredienti contiene un prodotto cosmetico. Imparare a leggerlo ci aiuta a capire cosa stiamo comprando.

Capire realmente cosa sono tutti quei nomi (scritti in aramaico antico) , sulle etichette dei nostri cosmetici biologici è una capacità riservata a pochi. La sensazione è simile a quella che si prova cercando di decifrare una bolletta della luce. Esaminiamo scrupolosamente, voce per voce, tutti i fogli per capire dove ci hanno fregati, ma alla fine ci arrendiamo all’evidenza della nostra totale incapacità .

Per fortuna ad aiutarci nell’acquisto ci sono le certificazioni, che si occupano di seguire, al nostro posto, tutte le fasi del prodotto. In campo cosmetico le principali certificazioni italiane sono:

ICEA: L’Istituto Certificazione Etica e Ambientale certifica 170 aziende e 3000 prodotti. I prodotti che portano questa certificazione sono privi di sostanze chimiche dannose, sottoposte a scrupolosi test dermatologici e microbiologici che garantiscono l’utilizzo di ingredienti puri e dermocompatibili e ben conservati in flaconi ecologici.

CCPB: Il Consorzio per il Controllo dei Prodotti Biologici certifica 9000 aziende, 8000 nel settore biologico. Oltre al settore della cosmesi e della detergenza, è attiva anche nel campo agroalimentare, del tessile e delle aree verdi. È in grado di certificare i prodotti da agricoltura biologica destinati ai vari mercati internazionali.

BIOAGRICERT: La bioagricert è presente in più di 7.500 aziende italiane e 3.000 all’estero, tra cui Messico, Tailandia, Cina e Bulgaria. Fin dal 1984 la Bioagricert è tra le prime in Italia ad occuparsi di biologico, e negli anni la sua serietà è sempre stata un marchio di garanzia. Il suo obiettivo è la diffusione e lo sviluppo dell’agricoltura e biologica e di qualità.

Tra le certificazioni europee diffuse in Italia troviamo la ECOCERT, la COSMEBIO e la BDIH.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Accetto
Questo blog utilizza cookies di terze parti per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze e rendere migliore la navigazione. Se vuoi saperne di più, clicca qui. Accettando, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookies.