Carboidrati nelle bevande

carboidrati da bere

All’interno di un piano alimentare sano ed equilibrato, i carboidrati svolgono un ruolo importante. Anche se considerati la principale causa dell’aumento di peso corporeo, i nutrizionisti sconsigliano di eliminarli completamente dalla propria dieta. I carboidrati buoni, se assunti nella giusta quantità, assumono un ruolo fondamentale per la salute del nostro organismo.

I carboidrati considerati buoni sono quelli con un basso indice glicemico, ad esempio: legumi, frutta secca con guscio, cereali integrali, pane integrale,  riso integrale, semi, pasta di grano intero, alcuni latticini e la verdura a foglia verde. Il basso indice glicemico di questi alimenti apporta un rilascio lento e graduale di energia.

I carboidrati cattivi sono quelli con un alto indice glicemico, ad esempio: tutti gli alimenti a base di farina bianca, riso bianco, pasta e patate. L’alto indice glicemico di questi cibi rilascia velocemente una grande quantità di energia che vi farà sentire carichi per circa un’ora, dopodiché si manifesterà la tipica debolezza, sentirete nuovamente fame, e il corpo raccoglierà tutto lo zucchero in eccesso trasformandolo in grasso.

Se state cercando di diminuire l’apporto di carboidrati nel piano alimentare, non fate attenzione solo alla quantità di pane, pasta, biscotti e altri dolciumi. Molti non sanno che anche la maggior parte delle bevande più consumate contengono carboidrati, e se consumate eccessivamente potrebbero alterare i livelli di glicemia in coloro che soffrono di diabete, oppure compromettere i risultati di una eventuale dieta dimagrante.

Vino, sidro, birra e tutte le bevande che contengono malto, hanno al loro interno una percentuale di carboidrati che varia a seconda della bevanda. L’unica eccezione è l’alcol. Vodka, whisky, gin e tequila sono privi di
carboidrati.

In generale, ricordiamo che una buona alimentazione prevede un apporto di carboidrati non superiore ai 225 g giornalieri. Una bevanda al malto contiene quasi il 10% del valore giornaliero consigliato.

Scendiamo un po’ più in dettaglio e scopriamo quanti grammi di carboidrati contengono le bevande più consumate.

Ecco la quantità di carboidrati presenti nelle seguenti bevande.

birre e bevande con carboidrati

Vino Rosso

Pinot Noir: 3,4 grammi.
Merlot: 3,7 grammi.
Cabernet Sauvignon: 3,8 grammi.

Vino Bianco

Sauvignon Bianco: 3 grammi.
Chardonnay: 3,2 grammi.
Riesling: 5,5 grammi.

Birra

Lager light: 4.9 grammi.
Lager: 9,3 grammi.
Ale: 15 grammi.
India Pale Ale: 16 grammi.
Stout: 16,4 grammi.
Sidro duro: 23,3 grammi.
Bevande al malto: 32,7 grammi.

Di solito le bevande alcoliche, gassate o troppo zuccherate, vengono tolte dalla dieta perché sono molto caloriche. Ma in questo caso non stiamo parlando di calorie ma di carboidrati. Infatti nessun dietologo vi consiglierà di bere alcool durante la dieta perché ha zero grammi di carboidrati, meglio mezzo bicchiere di vino, almeno godrete delle sue sostanze nutritive. Un bicchiere di vino rosso non può farvi male, neanche durante la dieta, anzi ha molti altri benefici, basta equilibrarlo con gli altri carboidrati assunti durante la giornata.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Accetto
Questo blog utilizza cookies di terze parti per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze e rendere migliore la navigazione. Se vuoi saperne di più, clicca qui. Accettando, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookies.