Bambini vs Verdure! Consigli per le mamme
Far consumare frutta e verdura, colorata e croccante, ai bambini è importante per la loro dieta, ma non sempre è un momento piacevole. Entrambi questi alimenti sono importanti per la loro salute, la loro crescita e il loro sviluppo generale. Se il genitore mangia frutta e verdura ogni giorno insieme al bambino, è molto probabile che quest’ultimo segua il suo esempio.
I bambini imparano con l’esempio.
La maggior parte dei bambini inizia a mangiare cibi solidi partendo da frutta e verdura. Dopo il primo anno il bambino diventa più indipendente nei movimenti mentre mangia, diventando più esigente nei confronti del cibo, ed è proprio in questo momento della crescita che inizia la sua ostilità verso frutta e verdura.
I genitori tendono a preoccuparsi se il loro bambino, di volta in volta, tende a mangiare sempre meno verdura, ma di solido questo comportamento non causa alcun danno. Non è possibile forzare i bambini a mangiare più frutta e verdura. Il modo migliore per risolvere il problema è continuare quotidianamente a consumare questi alimenti insieme al bambino, anche se lui ne mangia pochissimo. Sicuramente si perderà un po’ di tempo, ma questo è il modo in cui i bambini imparano meglio. Quindi, continuare a provare.
Qualsiasi quantità è meglio di niente.
Continuare a proporre al bambino frutta e verdura ogni giorno, non solo il tipo che di solito mangiano, ma variando il più possibile. Le porzioni che alla fine il bimbo mangia possono essere piccole, questo dipende dall’età, dall’appetito e dalle attività che svolgono. Ricordare che qualsiasi importo di frutta e verdura è meglio di niente, continuando a trovare sempre nuovi modi per introdurne di più.
Mai dare per scontato che al bambino non piace un determinato tipo di frutta o verdura. La prossima volta che gli verrà offerta potrebbe essere la volta che deciderà di provarla. Bisogna ricordarsi che i gusti dei bambini cambiano rapidamente con l’età.
I passi verso il successo sono:
. Coinvolgere i bambini nella preparazione dei cibi.
. Mangiare quotidianamente frutta e verdura in loro presenza.
. Molta fantasia nella preparazione dei piatti.
. Includere frutta e verdura in più piatti possibili.
.Continuare a provare.
È importante ricordare che i succhi di frutta non sono necessari, è meglio consumare della frutta fresca e bere acqua. I succhi di frutta possono essere una buona fonte di alcune vitamine, ma il lato negativo è che sono pieni di zuccheri naturali e poveri di fibre.
Per non sbagliare basta seguire la natura, consumare solo frutta di stagione fresca è vantaggioso sia per la salute, che per le finanze famigliari. Infatti, la frutta e la verdura coltivata fuori stagione hanno un costo maggiore rispetto a quella di stagione, inoltre, non essendo il suo periodo naturale di crescita, è sottoposta a più trattamenti che modificano la qualità dei nutrimenti.