7 modi per disintossicare una relazione

Se vi sentite logorati e non supportati dal vostro coniuge o migliore amico, e avete la sensazione di non poter contare sul loro supporto quando siete in difficoltà, potreste essere rinchiusi in una relazione tossica.
I rapporti tossici sono davvero un male per la salute. Quando non si sta bene in un relazione il corpo produce molti più ormoni dello stress, che possono portare a malattie. I sintomi più comuni sono: mal di stomaco, battito cardiaco accelerato, respirazione poco profonda e mal di testa.
Ecco i 7 segreti che hanno aiutato milioni di coppie a disintossicare la loro relazione.
Usateli anche voi per iniziare a liberare voi stessi da vecchie e cattive abitudini che hanno portato il vostro rapporto ad essere tossico per la vostra salute psicofisica, e cominciate a sostituirle con nuove forme molto più sane. I risultati potrebbero sorprendervi.
7 segreti per disintossicare una relazione.
1. Rispettare
Il rispetto è l’inizio e la fine di ogni rapporto sano. Nella vita di ogni essere umano, le relazioni sono la pietra miliare della salute e del benessere generale, ed è importante iniziare con il piede giusto.
2. Migliorare
Diventare una persona migliore per imparare ad ascoltare, acquisire ed esprimere nuove competenze. Non è mai troppo tardi per imparare a migliorare i vostri rapporti.
3. Solidità
Fate i vostri passi su un terreno solido, ricordando i bei momenti che avete condiviso e le speciali qualità che entrambi avete. Concentratevi sulle solide fondamenta che avete costruito insieme.
4. Pace
Per mantenere la pace bisogna saper perdonare. Una volta che si è comunicato e risolto un problema bisogna seppellirlo e dimenticarlo, non cercate di scavare a ogni occasione.
5. Aspettativa
Usate il potere dell’aspettativa, fissate obiettivi positivi chiari nel rapporto e aspettate insieme il loro raggiungimento. Esercitatevi a vedere il vostro obiettivo già completato con il vostro occhio interiore. Questo esercizio vi aiuterà a raggiungere la meta.
6. Comunicare
Esprimete i sentimenti invece di incolpare il partner. Usate l’espressione “mi sento” invece di “mai” o “è colpa tua”. Fate una richiesta. Chiedete ciò che si desidera o si necessità senza inciampare nei sensi di colpa. Ricordatevi di ascoltare profondamente le parole del partner.
7. Comportamenti
La ciliegina sulla torta in un rapporto sano è dimostrare sempre al partner accoglienza, gentilezza e amorevole sostegno.