5 abitudini sbagliate che danneggiano la salute degli occhi

Lo sapevate che gli occhi hanno bisogno di rimane chiusi almeno 6 ore ogni notte? Sicuramente si. Ma non sapevate che la mancanza di sonno è la principale causa degli spasmi oculari.
Di seguito 5 abitudini comuni che mettono a rischio la salute degli occhi.
1- Non dormire abbastanza.
L’irritazione, così come l’arrossamento generale, sono problemi comuni che dimostrano come i tessuti degli occhi non fanno sempre il giusto rifornimento di riposo di cui avrebbero bisogno.
2- Non indossare occhiali da sole.
Molte persone non si rendono conto che i danni dei raggi ultravioletti (UV) non riguardano solo la pelle, ma anche gli occhi vengono colpiti, portando a malattie come la cataratta. Indossare sempre occhiali da sole con filtro per raggi UV o altri occhiali protettivi quando si è all’aperto, aiuta a mantenere gli occhi sani anche in futuro.
3- Strofinare gli occhi.
Strofinare un occhio perché si sente prurito può essere dannoso se non si è prudenti. Anche se le allergie e le irritazioni agli occhi sono comuni, è meglio non strofinarli troppo spesso. Quando si portano le mani agli occhi per levare via il fastidioso prurito, bisogna assicurarsi che le mani siano pulite e asciutte. Per chi soffre spesso di questo inconveniente, si consiglia di tenere sempre a portata di mano un collirio per mantenere gli occhi idratati, oppure un kit per il lavaggio oculare se il problema è più accentuato.
4- Igiene sbagliata delle lenti a contatto.
Se si indossano lenti a contatto, è essenziale prendersene cura. Portare le lenti troppo a lungo o lavarle in modo scorretto può portare danni agli occhi e gravi infezioni. Se si avverte questo disagio, rimuovere le lenti e risciacquarle con la soluzione salina. Attendere che il fastidio agli occhi sia completamente sparito prima di inserire nuovamente le lenti a contatto. Se anche dopo questa operazione di pulizia il fastidio persiste, consultare il medico o un optometrista.
5- Esposizione al fumo.
Il fumo, oltre a causare danni irreparabili ai polmoni, al cuore e al resto dell’organismo, è dannoso anche per gli occhi. Un fumatore è molto più esposto a malattie come: sindrome dell’occhio asciutto, cataratta, glaucoma e degenerazione maculare legata all’età; tutte cause principali che portano alla perdita precoce della vista.